AssoAmbiente

News Comunica

Con ECOLIVE di ECOLOGIA VITERBO si apre la finestra #dalmondodelleimprese

Unire la sostenibilità del ciclo dei rifiuti e l’agroalimentare: al via il nuovo progetto #Ecolive di Ecologia Viterbo che ha il merito di chiudere il cerchio tra rifiuti, terra e alimentazione.

Nasce il primo Olio EVO da economia circolare.

Quest'anno non è stato possibile incontrarci e confrontarci personalmente a ECOMONDO. Per questo abbiamo pensato di aprire una finestra sui nostri canali social per raccontare il mondo delle imprese e come il settore della gestione dei rifiuti contribuisce alla sostenibilità ambientale con innovazione tecnologica, educazione ambientale e attenzione al territorio.

Unire la sostenibilità del ciclo dei rifiuti e l’agroalimentare: al via il nuovo progetto #Ecolive di Ecologia Viterbo che ha il merito di chiudere il cerchio tra rifiuti, terra e alimentazione.

Per compensare e mitigare l’impatto della discarica, hanno piantumato 1.000 ulivi in località Le Fornaci, nell’area prospiciente a quella dove è attiva la discarica per rifiuti non pericolosi e dove sono anche presenti le discariche esaurite già rinaturalizzate.

Con Ecolive hanno voluto mitigare e compensare l’impatto ambientale delle attività di smaltimento dei rifiuti mediante fasce perimetrali alle aree interessate dalla discarica, nel rispetto del paesaggio e delle tradizioni della Tuscia, avviando la coltivazione di un piccolo uliveto.

Ad ottobre, dopo soli 7 mesi, sono nate le prime olive, raccolte a mano e portate al frantoio per la spremitura.

Firma Autore

News Comunica recenti

11 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese | Orim e l’emergenza Covid-19
Nel pieno rispetto dei vari DPCM che si sono succeduti per contrastare la pandemia da Covid-19, e consapevole di ricoprire un ruolo cruciale di pubblica utilità, la ORIM SpA ha continuato a garantire la continuità del servizio mettendo in pratica tutte le misure cautelative necessarie per la salute di ognuno.
09 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese, quando l’educazione ambientale si fa social.
In pieno lockdown, l’azienda sannita che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti Lavorgna S.r.l. ha lanciato il Social Contest “#disegnidifferenti La raccolta differenziata ai tempi del coronavirus”.
28 Ottobre 2020
Le api, sentinelle dell’ambiente per Herambiente
Herambiente, nel continuo impegno a garanzia di una gestione trasparente, ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) attivandoil progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.
27 Ottobre 2020
Montello, siglato accordo con JSW
Montello S.p.A. e JSW Group hanno firmato un Memorandum of Understanding per la potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo ambientalmente sostenibile.
26 Ottobre 2020
Le api, sentinelle dell’ambiente per Barricalla
Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL